
Polizza cristalli: guida dettagliata
La polizza cristalli, è una garanzia aggiuntiva sulla propria polizza auto, impegna la compagnia assicurativa a rimborsare l’assicurato. Le spese che la compagnia coprirà sono per la riparazione o sostituzione dei cristalli del veicolo che si siano rotti in modo accidentale durante la circolazione.
Cosa copre la polizza cristalli:
Per cristalli si intende più in generale la copertura per il parabrezza, il lunotto posteriore e i cristalli laterali. In alcuni casi la polizza cristalli copre anche eventuali danni subiti da atti vandalici.
La garanzia e assicurazione cristalli non prevedono genericamente alcuna copertura assicurativa per le rigature/segnature, tanto meno gli specchi retrovisori interni ed esterni e la fanaleria. Comunque spesso le compagnie indicano nel contratto quali sono i pezzi convenzionati per la riparazione.
La franchigia ed i costi
In base alla compagnia di assicurazione, potrebbe essere applicata una franchigia. In altri casi non viene applicata se l’assicurato fa riparare i cristalli auto in centri convenzionati con l’assicurazione. Però spesso le compagnie assicuratrici associano alla franchigia una società di riparazioni convenzionata scelta dalla compagnia stessa.
I costi delle polizze cristalli variano da compagnia a compagnia. Infatti queste ultime potrebbero inserire la polizza per forza in qualche pacchetto come per esempio il furto/incendio o il Kasko. Il costo varia anche a seconda del modello del veicolo.
Annullamento e denuncia sinistro
Nelle assicurazioni cristalli l’annullamento della polizza può avvenire solamente tramite la disdetta dell’assicurazione auto stessa. Per chi sottoscrive una stipula online però, può decidere quasi sempre se sospendere o applicare il diritto di recesso. In questo caso anche la polizza cristalli potrà essere sospesa o annullata.
Per chi volesse esporre denuncia di un incidente, deve contattare la compagnia assicuratrice con la quale ha sottoscritto il contratto. Di norma bisogna inviare le foto del sinistro; altrimenti si può concordare un incontro con un perito della compagnia che decreterà il danno avvenuto e quindi ad un eventuale rimborso.