Bonus malus

Assicurazione Auto

Guida al sistema bonus malus

Cosa è:


Bonus malus è il meccanismo che sta alla base della maggior parte delle polizze assicurazioni RC Auto in Italia ed è proprio in base al bonus malus che il costo del premio assicurativo varia di anno in anno (in meglio o in peggio) in base a come ci si è comportati al volante.

Normalmente se non si provocano incidenti si pagherà di meno rispetto chi ha provocato almeno un incidente durante l’anno assicurativo. Si tratta quindi anche di un incentivo a comportarsi bene quando si è alla guida.


Il bonus malus e le classi di merito


Strettamente legato al concetto del sistema bonus malus è la classe di merito: le classi sono 18 dove la 18esima è la più costosa rispetto alla prima classe, che è quella più bassa ed economica.

Da notare che il cambiamento di classe ad una più alta sono più rapidi rispetto a quelle più basse. Infatti, quando si provoca un incidente si scala di 2 classi verso il basso, mentre invece quando trascorre un anno intero senza incidenti si guadagna solo una classe verso l’alto.

Quando parliamo di anno assicurativo, in realtà si parla di un periodo di osservazione che scade due mesi prima della scadenza dela polizza.

Il punto di partenza del meccanismo del bonus-malus è la 14, ovvero la tariffa base per un nuovo assicurato. Con il passare degli anni poi si potrà salire o scendere a seconda se si provocano incidenti e sinistri oppure no.

Dal momento che le compagnie assicurative sono tante e per permettere all’assicurato di mantenere la propria classe di merito è stato istituito un sistema chiamato classe di conversione universale (CU).

Utilizzando le tabelle predisposte dall’IVASS si può confrontare la classe di merito con la propria compagnia assicurativa (classe interna o contrattuale) con quella universale dell’IVASS e può essere poi “tradotta” nella classe i merito di un altra compagni di assicurazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *