Franchigia polizza auto

Assicurazione Auto

Franchigia nelle assicurazioni

Cos’è?


La franchigia nelle assicurazioni è in un sinistro stradale, l’importo del danno che rimane a carico dell’assicurato. Tale importo viene stabilito al momento della stipula del contratto assicurativo e rimane lo stesso per tutta la durata di quest’ultimo.

Le polizze RCA possono essere a esclusivamente a franchigia oppure essere accomunate con il sistema bonus/malus. Aggiungerla può essere conveniente infatti oltre ad abbassare il premio al momento della stipula del contratto, in caso di sinistro con danni lievi l’assicurato potrà coprire il suddetto danno con la propria franchigia non andando ad intaccare la classe di merito.


Le tipologie:


Esistono due tipi di franchigia:

  • Assoluta
  • Relativa


Franchigia assoluta


La polizza a franchigia assoluta è di certo la clausola che viene usata maggiormente dagli italiani. Viene definita assoluta quando questa rimane invariata al momento del risarcimento, sia che l’importo del rimborso sia superiore sia che sia inferiore alla franchigia.

Di solito l’importo per una franchigia assoluta varia dai 200 fino ai 500 e rispetto a quella relativa fa si che il premio assicurativo sia minore, in quanto il danno rimane sempre e comunque a carico dell’assicurato. Al momento della stipula con la compagnia assicuratrice bisognerà dimostrare di riuscire a coprire le spese del rimborso concordato.


Franchigia relativa


A differenza di quella assoluta la franchigia relativa è una somma o una percentuale al di sotto della quale l’assicurato non otterrà nessun indennizzo e che, se superata, darà diritto ad un indennizzo integrale. Quindi in caso di sinistro stradale prevede che :

  • Il danno resta a carico dell’assicurato se la somma relativa ai danni è pari o inferiore all’importo di franchigia
  • Il danno resta a carico della compagnia assicurativa se la somma relativa ai danni è superiore all’importo di franchigia


La franchigia dell’assicurazione non va però confusa con lo scoperto quando si parla di garanzie accessorie come ad esempio le estensioni Furto e IncendioCristalliKasko. Anche lo scoperto rappresenta l’importo di danno che rimane a carico dell’assicurato, ma viene espresso in percentuale, motivo per cui si può conoscere l’importo dello scoperto solo dopo aver quantificato i danni subiti dal veicolo a seguito dell’incidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *