Assicurazione Vita

Cos’è e a chi è indicata l’assicurazione vita?
L’assicurazione sulla vita è una copertura per i nostri cari fatta attraverso un investimento mensile, semestrale o annuale, che serve a tutela in caso di imprevisto. Le polizze vita servono infatti a mantenere il proprio stile di vita invariato.
Sono principalmente rivolte alle famiglie monoreddito, a chi ha figli piccoli o a chi ha un debito a carico, come un mutuo, un finanziamento o un prestito. Le polizze vita per questo sono indicate anche in ambito aziendale. In questo secondo caso generalmente l’assicurato è una figura di particolare rilievo nell’organigramma aziendale, che gioca un ruolo importante nel funzionamento dell’azienda stessa.
Confronta la polizza
Prima di scegliere una polizza assicurativa sulla vita, è consigliabile confrontare gli assicuratori. Ci può essere una differenza nel:
- Premio mensile
- La durata della copertura e del pagamento del premio
- Costi una tantum (costi di chiusura)
- La soddisfazione del cliente
Nel raffronto, tieni presente che più il premio è elevato e maggiori saranno i benefici della polizza. Infine, il premio potrebbe essere più elevato se si ha una condizione cronica, come il diabete. Pertanto, l’assicuratore valuterà anche la tua domanda dal punto di vista medico.
3 Consigli per il confronto
Ecco alcuni consigli per il confronto :
- Studia i prezzi e le condizioni dei diversi assicuratori
- Se necessario, richiedere prima un preventivo in modo da poter leggere con calma le condizioni e le tariffe
- Hai domande o trovi difficile fare una scelta? Contatta un esperto finanziario.
Come stipulare un’assicurazione vita
La polizza assicurativa sulla vita si stipula online tramite i vari form di preventivo disponibili. Una volta compilato il preventivo viene stipulato un accordo tra l’assicuratore e l’assicurato. Riceverai la polizza via e-mail il prima possibile.
Sia tu che l’assicuratore dovete rispettare le condizioni da quel momento. L’assicuratore paga, se si verifica l’evento, per esempio la morte dell’assicurato.
L’evento incerto dipende dalla vita di una persona. Da qui il termine assicurazione sulla vita. L’assicuratore paga l’importo assicurato in una volta sola oppure è anche possibile che la compagnia trasferisca il denaro a cadenza periodica.
Selezione medica
Quando si stipula una polizza assicurativa sulla vita, (quasi) tutti gli assicuratori si informano sulla salute delle persone assicurate. Il processo di accettazione medica è il seguente:
- Il potenziale cliente richiede l’assicurazione sulla vita presso l’assicuratore o tramite un intermediario
- Il potenziale assicurato compila il modulo di accettazione e la dichiarazione sanitaria
- Questi sono firmati e verranno dati all’assicuratore o l’intermediario.
- L’assicuratore esamina la dichiarazione sulla salute. Se ci sono problemi eclatanti nella salute del richiedente l’assicuratore può porre ulteriori domande o richiedere i risultati di una visita medica
- Per una visita medica, il richiedente deve andare dal suo medico o uno specialista. Gli sarà fatto un controllo della salute, e il risultato sarà inviato o dal medico o dal richiedente alla compagnia assicurativa
Accettazione
Quando i risultati dell’indagine vengono ricevuti dal dipartimento medico dell’assicuratore, la compagnia prenderà una decisione.
Tre cose possono accadere:
- Accettazione senza condizioni: la polizza di assicurazione sulla vita è accettata e la polizza è redatta
- Accettazione a condizioni: il premio è aumentato o l’importo assicurato è ridotto.
- Rifiuto: l’assicurato non è accettato per motivi medici. Ciò significa che il richiedente ha una salute così preoccupante che l’assicuratore non vuole assumersi alcun rischio.
Mantenere il proprio tenore di vita
Con una polizza assicurativa sulla vita, i tuoi superstiti riceveranno un beneficio se succede un imprevisto. Quindi possiamo definirla una garanzia nel mantenere il proprio tenore di vita. In questo modo gli viene garantito di non trovarsi in difficoltà finanziarie. Esistono vari tipi di polizze vita: il caso morte, il caso vita, la polizza mista e le linked.
In questa pagina puoi confrontare queste polizze assicurative. Cliccando più avanti con gli assicuratori pertinenti sopra, puoi calcolare il premio dell’assicurazione sulla vita per la tua situazione personale.
Come funziona una polizza assicurativa sulla vita?
Una polizza di assicurazione sulla vita paga un importo alla morte. In cambio, paghi un premio. In questa polizza decidi tu:
- Chi è assicurato
- A chi è destinato (al verificarsi delle condizioni) il risarcimento
- Per quanto tempo vuoi essere assicurato
- Per quale importo vuoi essere assicurato
Indennità di assicurazione sulla vita
Una polizza di assicurazione sulla vita può pagare in una volta sola dopo la morte. È anche possibile che la compagnia assicurativa non paghi tutto subito, ma che risarcisca l’assicurato a cadenza periodica. Il parente superstite riceve quindi un sussidio esentasse dall’assicurazione sulla vita per un certo numero di anni a seguito della morte dell’assicurato.
Quali tipi di polizze sulla vita esistono?
Esistono quattro diverse forme di assicurazione sulla vita:
- Caso morte
- Caso vita
- Polizza mista
- Linked
Caso morte
La compagnia assicurativa si impegna a pagare agli eredi, o alle persone designate, una determinata cifra alla morte dell’assicurato.
Questo tipo di polizza si distingue in polizze caso morte temporanee e polizze caso morte vita intera.
Nelle polizze caso morte temporanee le compagnie di assicurazione si impegnano a versare una determinata cifra solo nel caso la persona assicurata muoia durante il periodo concordato dalla polizza.
Nelle polizze caso morte vita intera il versamento delle somme determinate avverrà in tutti i casi alla morte dell’assicurato.
Caso vita
La compagnia assicuratrice, si impegna a pagare un capitale o una rendita in caso di sopravvivenza dell’assicurato al momento stabilito dal contratto.
Tale rendita sarà pagata (a seconda delle clausole contrattate) fino alla morte dell’assicurato o solo per un determinato periodo di tempo.
Non si tratta in questo caso di un’assicurazione nel senso stretto della parola, in quanto non esiste in questo caso la garanzia della copertura nei confronti di un rischio prevedibile. Si tratta invece di una forma di risparmio.
Polizza mista
Infine esistono delle polizze miste, in cui l’assicurazione si impegna a pagare una determinata cifra all’assicurato in caso di sopravvivenza dello stesso alla data di scadenza pattuita.
Inoltre una determinata cifra sarà versata agli eredi o alle persone designate anche in caso di morte dell’assicurato prima della data pattuita dal contratto di assicurazione.
Linked
Le polizze Linked sono prodotti ad alto contenuto finanziario, il cui risultato finale dipende dall’andamento di un “indice collegato” alla polizza. L’indice può essere rappresentato da diversi tipi di strumenti finanziari:
- Indici di Borsa
- Indici azionari settoriali
- Titoli azionari o portafogli di titoli azionari
- Fondi comuni
- Tassi di cambio
La polizza Linked ha una scadenza predefinita e di solito:
- Ha una copertura in caso di morte
- Restituisce, alla scadenza, almeno il capitale investito. Spesso prevede anche un rendimento minimo, pagato alla scadenza oppure come cedole nel corso della durata contrattuale.
Se invece volete iniziare a capire le mille sfaccettature di una polizza vita vi consigliamo il settimanale di altroconsumo.